le immagini di cucina senza glutine
SENZA GLUTINE È MEGLIO
Pasta senza glutine migliore di pasta con glutine
Greco, S. V,. G. Clemente, R. Giacco.
G.Lasorella. E. Trapanese. P. Torre
Dipart.di Pediatria e di Medicina Int. Facoltà di
Medicina Federico Il di Napoli
Ist. Scienze dell'Aliment. del CNR. Avellino
La qualità di vita di diverse decine di migliaia di
individui celiaci, specie in Italia, è correlata alla
qualità della alimentazione senza glutine.
La privazione del pane e della pasta ordinari è il limite
più macroscopico della loro alimentazione.
Sono disponibili numerose paste industriali, in generale di ottima
qualità, fatte con farine senza glutine, ma esse hanno un
costo proibitivo (dalle 17.000 al kg) e degli additivi che non
facilitano la digestione (quali guar, proteine del latte e
carragenani).
Inoltre nessun prodotto senza glutine è stato mai valutato
sotto il profilo della digeribilità e dell'assorbimento di
nutrienti.
- Per questo abbiamo intrapreso uno studio allo scopo
di:
- sperimentare una ricetta semplice ed economica per produrre
pasta
- valutarne digestione ed assorbimento in relazione alla pasta
con glutine.
Dopo numerosi tentativi S. V. ha elaborato una nuova pasta fatta
in casa con una ricetta semplice
Per fare tagliatelle all'uovo:
- Farina di riso glutinoso 300 gr
- Fecola di patate 150 gr
- Amido di mais l50 gr
- Uova intere 6
La farina di riso glutinoso è da millenni impiegata
in oriente per produrre dolci e fare gli spaghetti di riso (ed
anche per fare la carta ed i pannelli delle porte).
Essa è caratterizzata da un contenuto in proteine collose
(al contrario del riso che non scuoce") ideali per quest'impasto.
Nonostante il nome non ha alcun contenuto in glutine. Si trova nei
supermercati e nei negozi per extracomunitari
Si ottiene un impasto (senza aggiunta di liquidi) malleabile, che
può essere stirato e tagliato a formare tagliatelle a mano,
o con una semplice macchinetta per tagliare la pasta (tipo
Imperia).
Le tagliatelle vengono lasciate essiccare per una notte e si
possono conservare a temperatura ambiente per 2-3 mesi.
Per fare 1 kg di pasta si impiegano mediamente 40 minuti. Il costo
è di circa 3500-4000 lire di ingredienti /kg di pa sta.
Questa pasta fornisce, per 100 grammi secchi:
- Calorie 347
- Proteine 10.2 gr
- Grassi 5 gr
- Carboidrati 71 gr
La valutazione
Per valutare questa pasta senza glutine l' abbiamo paragonata alle
tagliatelle all'uovo della casa De Cecco, ritenuta tra le migliori
sul mercato.
Quest'ultime hanno una composizione in nutrienti del tutto
sovrapponibile a quella della pasta senza glutine.
A 20 giovani adulti abbiamo offerto, senza che loro conoscessero
la tipologia della pasta, un piatto di tagliatelle al sugo, una
volta con glutine ed una volta senza glutine.
I volontari assaggiatori dovevano compilare una scheda di
valutazione della qualità, sottoporsi ogni 30 minuti ad una
ecografia per misurare lo svuotamento gastrico, fare un prelievo
per misurare a curva glicemica e riempire d'aria un palloncino per
valutare la fermentazione intestinale, per un periodo fino a 12 ore
dal pasto.
La qualità percepita dagli assaggiatori
Nessuna differenza di gusto è stata registrata tra la pasta
senza glutine e le tagliatelle De Cecco.
Nella tabella sono illustrati i punteggi assegnati (senza
conoscerne la tipologia) a ciascuna pasta.
La pasta senza glutine è risultata essere più
"leggera", dando un minor senso di pienezza gastrica e di
sazietà.
Tabella l: valutazione della qualità della
pasta
Punteggi mediana su scala da 0 a 4
|
Con glutine |
Senza glutine |
p |
Gusto |
3 |
3 |
0.57 |
Consistenza |
3 |
2 |
0.0001 |
Senso di pienezza |
3 |
2 |
0,0076 |
Senso di sazietà |
3 |
2 |
0.018 |
p= < 0.05 indicano una differenza statistica
significativa
Lo svuotamento gastrico
La fig. 1 mostra le curve medie di svuotamento dello stomaco
(stimato dal volume dell'antro gastrico) dopo il pasto senza
glutine e quello con glutine.
VOLUME DELL'ANTRO GASTRICO

Fig. 1
Si può osservare che lo stomaco si dilata significativamente
di meno con il pasto senza glutine e viene raggiunto uno
svuotamento completo dello stomaco a 4 ore e 45 minuti dopo pasto
con glutine verso 3 ore e 58 minuti dopo pasto senza glutine.
In pratica le tagliatelle senza glutine dilatano meno lo stomaco e
vengono svuotate ben 47 minuti prima di quelle con glutine.
La curva glicemica
Analogamente allo svuotamento gastrico, dopo pasto senza glutine si
ottiene una curva glicemica più precoce. con ritorno ai
valori di base circa 1 ora prima che dopo pasto con glutine.
La fig. 2 mostra la risposta insulinica al pasto:
RISPOSTA INSULINICA AL PASTO

Fig. 2
più elevata e più rapida dopo pasto senza glutine. Il
picco glicemico e la risposta insulinica sono dunque più
precoci.
La fermentazione intestinale
Non tutti i carboidrati che ingeriamo vengono assorbiti
daIl'intestino tenue, una parte di essi (dal 10 al 20%) passa
all'intestino crasso, dove viene fermentata ad opera della flora
batterica con produzione di gas idrogeno e metano.
Dopo il pasto senza glutine abbiamo registrato una fermentazione
colonica del 20% inferiore a quella ottenuta dopo il pasto
tradizionale. In pratica dopo il pasto senza glutine assorbiti 3
grammi di carboidrati/100 pasta in più rispetto alla pasta
con glutine
PRODUZIONE DI IDROGENO DA FERMENTAZIONE
Con glutine |
192(ppm x 13 h) |
Senza glutine |
153 |
Conclusione
Si può produrre in casa in meno di un'ora una ottima pasta
all'uovo priva di glutine ,a costi moderati.
Il prodotto si conserva come una comune pasta all'uovo dopo
essiccazione.
La pasta prodotta è risultata :
- di gusto compatibile alle migliori del mercato
- un po' più "leggera" della pasta con glutine
- da un minore senso di pienezza e dilatazione gastrica
Dal punto di vista digestivo, la pasta senza glutine, viene
digerita dallo stomaco circa un'ora prima della pasta
tradizionale.
Dà obiettivamente minore dilatazione gastrica.
La risposta glicemica è più precoce, proprio in
relazione al più rapido svuotamento gastrico.
La fermentazione intestinale è significativamente inferiore
a quella prodotta dalla pasta con glutine.
In conclusione si tratta di una pasta molto interessante dal punto
di vista nutritivo, proprio per i soggetti (al di là dei
celiaci)
che hanno problemi di digestione e motilità gastrica o
problemi di fermentazione.
Non è una pasta "per malati": è fatta di ingredienti
comuni ed è perfettamente equivalente alla pasta del
commercio, dal punto di vista del valore nutrizionale.
Lo stesso impasto, senza uova, è la base che
può essere lievitata (con leviti chimici o senza glutine)
per fare panini, pizze. focacce.
Analogamente, con lo zucchero, si può fare la pasta frolla
e biscotti.